GLI EFFETTI DELL'ACQUA SUI BENI CULTURALI
AREE DI INTERESSE |
1. |
Acqua “da invasione” - Misure e tecniche di contrasto della risalita capillare, - Prevenzione e diagnostica delle infiltrazioni, - L’impiego di materiali e tecniche innovative. - Acqua dolce e acqua salmastra: gli effetti delle fonti di degrado e le soluzioni da adottare per le strutture e gli elementi compositivi esposti in ambiente costiero. |
2 |
Microclima indoor - Il risanamento dei locali umidi; - Tecnologie e soluzioni per il controllo microclimatico finalizzato alla conservazione preventiva delle collezioni, delle decorazioni e dei beni archivistici e librari; - Gli impianti meccanici per il controllo del microclima; - Gli effetti sui materiali e sulle componenti edilizie della coibentazione degli edifici e degli interventi per il comfort e l’efficienza energetica; - La verifica dell’efficacia delle varie forme di controllo della crescita biologica in ambienti interni. |
3 |
Cambiamenti climatici - I rischi per la conservazione del costruito storico e del suo contesto con particolare riferimento agli effetti dovuti all’innalzamento del livello del mare, all’erosione delle coste, alla subsidenza naturale e indotta, all’azione dell’uomo su falde e bacini acquiferi. - La maggiore vulnerabilità agli agenti atmosferici di siti archeologici e dell’architettura vernacolare, in particolare delle costruzioni in materiali più deperibili come il legno, il gesso o la terra cruda, dovuta alla frequenza e all’intensità delle precipitazioni atmosferiche indotte dai cambiamenti climatici. - L’incidenza delle attività antropiche sulle falde acquifere e di altri bacini idrici e il conseguente impatto sui beni culturali e sul territorio |
4 |
L’acqua nel Restauro - L’uso dell’acqua nelle tecniche di intervento di restauro e conservazione, - L’acqua come solvente, - L’acqua e le malte da restauro, - L’acqua nell’emergenza: effetti dell’utilizzo nello spegnimento degli incendi; |
5 |
Gli effetti dell’acqua nei contesti archeologici (strutture visibili, non visibili e sommerse): - Il governo delle acque nei siti archeologici; - I problemi di conservazione delle strutture archeologiche soggette a variazioni di umidità; - degrado, tecniche di restauro e comportamento nel tempo dei materiali e delle strutture architettoniche sommerse. |